La Susina: il sito che sa di più.

  • Legolife, Museo della Permanente Milano

    Legolife, Museo della Permanente Milano

    Il Museo della Permanente inaugura il Natale con una mostra dedicata al gioco, al divertimento e alla condivisione. Si tratta di LEGO LIFE, una mostra straordinaria che accoglie a Milano tutte le famiglie e gli appassionati di ogni età dei famosissimi moduli per le costruzioni. Una mostra unica e piena di novità! Oltre ad alcuni…

  • La Canestra di Frutta di Caravaggio – Asti Palazzo Mazzetti

    La Canestra di Frutta di Caravaggio – Asti Palazzo Mazzetti

    La Canestra di frutta di Caravaggio, un capolavoro in prestito eccezionale dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, sarà protagonista di una mostra straordinaria a Palazzo Mazzetti di Asti dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024. La mostra, curata dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio, racconta la nascita e lo sviluppo della Natura Morta, genere pittorico che,…

  • Animali fantastici a Bologna

    Animali fantastici a Bologna

    Animali Fantastici è un progetto unico nel suo genere, che porta a Bologna la magia dell’arte e della natura. Un museo senza mura, dove gli animali sono i protagonisti di un’avventura fantastica, che coinvolge tutti i sensi e le emozioni. Un mondo incantato, dove si possono ammirare oltre 90 creature straordinarie, create da 23 artisti…

  • Quanto investono le aziende nell’intelligenza artificiale?

    Quanto investono le aziende nell’intelligenza artificiale?

    Gli investimenti aziendali globali nell’intelligenza artificiale sono aumentati notevolmente negli ultimi dieci anni. Un’analisi dell’Università di Stanford stima che il totale delle fusioni e acquisizioni, delle quote di minoranza, degli investimenti privati ​​e delle offerte pubbliche sia ammontato a 934,2 miliardi di dollari dal 2013 al 2022. Come mostra questo grafico, i recenti investimenti hanno raggiunto il picco nel 2021,…

  • Le abitudini di spesa durante i viaggi aziendali

    Le abitudini di spesa durante i viaggi aziendali

    In un sondaggio condotto da Booking.com sulle tendenze dei viaggi d’affari, ai manager dei viaggi aziendali è stato chiesto quali fossero le abitudini di spesa per i viaggi aziendali delle loro organizzazioni, rivelando alcuni spunti interessanti sui budget dei viaggi aziendali. Alla domanda sulle spese di viaggio più comunemente prenotate, non sorprende che gli hotel siano in cima…

  • Un trimestre eccezionale per Nvidia

    Un trimestre eccezionale per Nvidia

    Circa mezzo anno dopo che Nvidia ha annunciato le sue previsioni di profitto legate alla crescente diffusione dell’intelligenza artificiale, innescando un aumento del valore delle azioni alimentato dalla stessa intelligenza artificiale, il produttore di chip ha confermato nuovamente la validità dell’entusiasmo attorno al suo settore. La scorsa settimana, Nvidia ha presentato i risultati finanziari del…

  • Cos’è un piano editoriale?

    Cos’è un piano editoriale?

    In molteplici contesti si fa un uso sempre più smodato del concetto di “piano editoriale”, un termine che, nel contesto della stampa tradizionale, dovrebbe risultare familiare a chi nella vita si occupa di comunicazione. In origine, in un’epoca precedente l’arrivo di internet, il piano editoriale rappresentava la programmazione di una casa editrice: includeva i i…

  • Perché è utile creare un blog aziendale

    Perché è utile creare un blog aziendale

    La progettazione e pubblicazione di un blog aziendale costituisce una tattica di marketing strategica finalizzata all’incremento della visibilità online di un’azienda o di un progetto web. Le imprese di dimensioni considerevoli, infatti, integrano i blog come componente essenziale delle loro iniziative di marketing costituendo un perfetto esempio di come sia possibile stimolare l’interazione con individui…

  • Theda Bara, la prima “vamp” della storia

    Theda Bara, la prima “vamp” della storia

    Theodosia Goodman nacque a Cincinnati nel 1885. Era una delle tante attrici del cinema muto in cerca di una svolta per la sua carriera, quando fu scelta per il ruolo di Siren of Hell nel 1915: una donna a 30 anni, a quell’epoca, era considerata ormai in declino. Eppure non molto tempo dopo recitò ancora…

Vuoi pubblicare qualche articolo?